Ciao.
Se qualcuno di voi ha voglia di leggere qualcosa di diverso e interessante ecco la mia proposta del giorno:
Qualunque commento è il benvenuto!
State bene,
L.
Ciao.
Se qualcuno di voi ha voglia di leggere qualcosa di diverso e interessante ecco la mia proposta del giorno:
Qualunque commento è il benvenuto!
State bene,
L.
Complimenti per la presentazione, condivido – da emigrato – molte delle idee espresse (l’unica cosa che io critico sempre è l’incanalare di quasi tutte le negatività della politica italiana nella figura di Berlusconi che, per quanto ‘criticabile’ per un numero infinito di cose possa essere, non è stato mai da sola, ma sempre in ‘dolce’ compagnia, da partiti di sinistra e di destra.
La Patria si ama e si odia, spesso provando tutti e due questi sentimenti nello stesso momento. E nel caso dell’Italia, la si ama incredibilmente tanto e la si odia terribilmente tanto nello stesso momento.
@Ferne: grazie per il commento e per il complimento.
Sono d’accordo sulla non sufficiente “bipartisanità”, ho voluto scegliere Berlusconi in quanto incontestabilmente simbolo più affermato del declino politico e morale del nostro Paese: trattandosi però di un simbolo, la mia critica vuole essere rivolta agli elettori e agli eletti di ogni schieramento.
Per quanto riguarda l’ultimo video, è un estratto da “Girlfriend in a Coma”, un film/documentario di Annalisa Piras e Bill Emmott: quest’ultimo è stato a lungo direttore dell’Economist, la cui linea editoriale è in effetti sempre stata molto critica nei confronti di B.
Saluti,
Lodovico